Risposte nei forum create

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • Robby90
    Membro
    N. di post: 2

    Non so come ringraziarvi per le vostre parole, credetemi che quando ci si sente un po' alla deriva come il sottoscritto anche leggere queste cose fa la differenza. Studiare e ripetere a piccoli pezzi penso sia una buona trovata, anche se personalmente vorrei ridurre drasticamente il numero di schermi/riassunti che faccio. Riassumere e schematizzare gli appunti e/o le dispense ha senso solo se c'è un argomento particolarmente ostico, secondo me, altrimenti è come fare il riassunto di un qualcosa che è già un riassunto. Quando invece devo studiare dal libro schermatizzare diventa per me un obbligo, almeno cerco di estrapolare il succo dal libro che solitamente è sempre particolarmente prolisso. Io ho la tendenza ad essere un amanuense, penso di aver scritto e riscritto i riassunti di neuroanatomia almeno 4 volte in questi anni, ovviamente poi non mi ricordavo più un tubo, non ero soddisfatto, magari c'era qualcosa di incompleto, magari quelle dispense e/o appunti erano meglio, oppure abbandonavo neuroanatomia per passare a fisiologia … insomma, come organizzazione un disastro totale, tipico di chi non conclude mai niente e non sa dove sbattere la testa. Ora mi trovo più o meno così, settembre è già iniziato da 4 giorni, dovrei essere prossimo agli esami e quindi anche a buon punto anche con lo studio, e invece "il naufragar m'è amaro in questo mare" fatto di dispense, di appunti e di libri, e ripeterò nuovamente l'anno. Se non trovo presto la volontà o il modo di uscire da questo incubo (cosa che ritengo sempre più difficile, perchè non è un "periodo" no, ormai sono "anni" no) mi converrà trarre le giuste conclusioni.  :'(

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)