Home page Forum Specializzazioni RIASSETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 41 totali)
  • Autore
    Post
  • doctress
    Membro
    N. di post: 27

    HO LETTO QUESTO MESSAGGIO SUL SITO DEL S.I.M.S.
    QUALCUNO MI SPIEGA COSA SIGNIFICA????

    "Cari Colleghi,

    sembra che qualcosa si stia smuovendo in ambito MIUR.
    Pubblichiamo una Nota emanata dal Dipartimento preposto del MIUR con al quale si comunica ai Rettori delle Università l’esito dei lavori di una Commissione di Esperti incaricata dal MIUR per procedere alla razionalizzazione delle scuole di specializzazione di area sanitaria, la quale ha esitato le seguenti linee di indirizzo:
    1) Attivazione delle seguenti scuole presso le Facoltà Mediche di tutti gli Atenei (purchè in possesso dei requisiti previsti dall’accreditamento): Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Ginecologia ed Ostetricia, Igiene e medicina Preventiva, Malattie App. Cardiovascolare, Medicina Interna, Ortopedia e traumatologia, Pediatria, Psichiatria e Radiodiagnostica.
    2) Attivazione delle rimanenti tipologie di scuola in subordine ai seguenti requisiti:
    a) presenza di docenti della tipologia con documentata attività scientifica e competenza professionale
    b) volumi di attività delle rete formativa valutati sulla base del case mix (DRG)
    c) dotazione delle strutture, personale docente e risorse tali da garantire l’organizzazione all’interno della Facoltà il Tronco Comune alle scuole affini.
    d) Pregressa attività della scuola documentata sulla base dell’assegnazione media di almeno tre posti/contratti (ministeriali e regionali) nel periodo compreso tra l’AA 2003/2004 e l’AA 2007/2008.
    Le scuole esistenti che non soddisfino i requisiti sopra riportati saranno assorbite dalla rete formativa di altre scuole.

    Diciamo per inciso che tali criteri rappresenterebbero una novità importante, anche se non troviamo riferimento alcuno alla salvaguardia del criterio territoriale regionale (riteniamo che la presenza di alcune tipologie di scuole su base regionale rappresenti una risorsa di primaria importanza).

    La nota informa inoltre che si sta valutando l’ipotesi di adottare un modello di Concorso di accesso alla specializzazione su base Nazionale. Su quest’ultimo punto il nostro Segretariato in tempi non sospetti ha espresso una posizione favorevole, ma vigileremo affinché l’eventuale adozione di tale proposta non sia alla base di un eventuale ritardo nell’avvio del concorso per il corrente anno accademico.
    Riteniamo infatti opportuno chiedere ed ottenere garanzie affinché il concorso entro il corrente anno accademico sia espletato il prima possibile."

    Anonimo
    Ospite
    N. di post: 842

    concorso nazionale? come avviene in Francia quindi…

    beh sarebbe un cambiamento epocale, ma siamo sicuri che sarà
    meglio?

    il primo classificato sceglie tipo di specialità e luogo
    e così via

    se sei uno un po' sfigato con un curriculum non eccelso,
    non conosci nessuno che ti fa fare pubblicazioni finisci
    a fare cio' che nessuno vuole fare nella città più sperduta
    di Italia…. anche sei sei di Milano e ti piacerebbe fare che so
    il dermatologo…. bah

    voi che dite ?

    Sgt
    Membro
    N. di post: 73

    dico che hai troppo ragione..

    webmaster
    Membro
    N. di post: 443

    si ma almeno con il concorso nazionale si eviterebbero tante raccomandazioni….e poi se a uno non va bene fare radiotp a Caltanissetta, può sempre riprovare l'anno prossimo, ma se uno ha bisogno di lavorare ci vorrà andare, e benedirà il concorso nazionale, che almeno gli ha dato un posto di lavoro.

    Sgt
    Membro
    N. di post: 73

    idealmente potrebbe anche andare.. ma come diceva Mister citando solo ad esempio il fatto dei curricula dopati di pubblicazioni anche in quel caso ci sarebbe il modo di orientre gli ingressi :D.
    Probabilmente un concorso asettico , ermetico o come volete voi 😀 dove tutti partono da uno stesso livello potrebbe essere l'ideale ..ma anche lì si aprono dibattiti infiniti…

    webmaster
    Membro
    N. di post: 443

    in altri paesi europei funziona tutto bene con il concorso nazionale

    Il_Volatore
    Membro
    N. di post: 138

    [quote author=webmaster link=topic=500.msg7876#msg7876 date=1256495929]
    in altri paesi europei funziona tutto bene con il concorso nazionale
    [/quote]

    si ma in "altri paesi" il funzionamento delle specialità è completamente diverso

    Inoltre la mia idea è che poco importa la modalità di selezione finale, se tutto il sistema attorno è sempre quello "italiano"

    Mi è poi piaciuto questo requisito:

    [quote author=doctress link=topic=500.msg7862#msg7862 date=1256312661]
    a) presenza di docenti della tipologia con documentata attività scientifica e competenza professionale
    [/quote]

    praticamente il 50% delle specialità a Bologna dovrebbe chiudere  ;D

    Anonimo
    Ospite
    N. di post: 842

    Un concorso nazionale in Italia, con tutte le schifezze che combinano, non avrebbe senso…PERCHè I RACCOMANDATI SAREBBERO ANCORA PIù RACCOMANDATI, E I POVERI CRISTI SEMPRE + POVERI CRISTI.

    O le pubblicazoni con nomi farlocchi le conosco solo io, tanto per fare un esempio???

    E i concorsi truccati a livello nazionale, non li sento solo nel mio tiggiì no??

    Il_Volatore
    Membro
    N. di post: 138

    [quote author=iset79 link=topic=500.msg7882#msg7882 date=1256580816]
    Un concorso nazionale in Italia, con tutte le schifezze che combinano, non avrebbe senso…PERCHè I RACCOMANDATI SAREBBERO ANCORA PIù RACCOMANDATI, E I POVERI CRISTI SEMPRE + POVERI CRISTI.

    O le pubblicazoni con nomi farlocchi le conosco solo io, tanto per fare un esempio???

    E i concorsi truccati a livello nazionale, non li sento solo nel mio tiggiì no??

    [/quote]

    Sono d'accordo, purtroppo. I baroni non hanno nessun interesse a creare una 'riformina' che limiti i loro 'poteri'. Se poi pensiamo che un paio di anni fa beccarono quel prof con addosso il 'papello' di TUTTI i concorsi a cattedra sul territorio NAZIONALE, e che chi era 'coinvolto' qui a Bologna non ha nemmeno mai pensato di fare abiura o perlomeno scusarsi, la vedo nera..

    Anonimo
    Ospite
    N. di post: 842

    [
    Sono d'accordo, purtroppo. I baroni non hanno nessun interesse a creare una 'riformina' che limiti i loro 'poteri'. Se poi pensiamo che un paio di anni fa beccarono quel prof con addosso il 'papello' di TUTTI i concorsi a cattedra sul territorio NAZIONALE, e che chi era 'coinvolto' qui a Bologna non ha nemmeno mai pensato di fare abiura o perlomeno scusarsi, la vedo nera..
    [/quote]

    ESATTO, VOLATORE, ESATTO. SAPPIAMO BENISSIMO IN ITALIA LE COSE COME VANNO, UN CONCORSO NAZIONALE MI TOGLIEREBBE QUALSIASI POSSIBILITà

    webmaster
    Membro
    N. di post: 443

    Non sono d'accordo Iset…il concorso come è fatto ora fa schifo, è il peggiore possibile…qualsiasi riforma si possa fare, di sicuro può solo migliorare la situazione…peggio di così è impossibile! non pensiamo sempre al proprio orticello dai!

    Anonimo
    Ospite
    N. di post: 842

    si ma non credi che possa diventare una gara a chi riesce
    a gonfiare/riesce a farsi gonfiare di più il curriculum?  🙁

    Anonimo
    Ospite
    N. di post: 842

    No web…puo' andare peggio di cosi'…e andrà peggio di cosi0 con i concorsi nazionali…ci saranno ginfiamenti assurdi di curricula…chi ne è capace.

    Il_Volatore
    Membro
    N. di post: 138

    [quote author=webmaster link=topic=500.msg7887#msg7887 date=1256630704]
    Non sono d'accordo Iset…il concorso come è fatto ora fa schifo, è il peggiore possibile…qualsiasi riforma si possa fare, di sicuro può solo migliorare la situazione…peggio di così è impossibile! non pensiamo sempre al proprio orticello dai!
    [/quote]

    Un momento. A me non interessano situazioni particolari, faccio un discorso generale.

    Tu webmaster hai fiducia che con l'introduzione di un concorso nazionale le cose un po' si aggiustino. E magari il primo anno può anche darsi che i giochi siano un po' meno sporchi (anche se l'effetto-novità credo sia già vanificato, dato che sento parlare di questa "rivoluzione" da quando mi sono iscritto), poi sarà come dicono iset e mrmistero. Io forse sono stato testimone diretto di situazioni in facoltà dall'inconfondibile sapore mafioso, ma tu dimentichi che l'Italia è l'eterno paese del "fatta la legge trovato l'inganno" e del "tutto cambi affinche nulla cambi". Insomma l'unica soluzione sarebbe molto più radicale.

    Io negli ultimi 30 mesi ho svolto un lavoro che mi ha portato continuamente all'esterno (più volte nello stesso giorno  ;D ), e magari sarà per questo che adesso vedo le cose nostrane con occhi un po' diversi.  Come giustamente dici tu, nel resto d'Europa il concorso nazionale funziona – certo, ma lì sarebbero (sono) assolutamente inconcepibili alcune 'usanze' che da noi sono invece 'normali'.

    Il dramma del nostro sistema universitario è che non è visceralmente teso alla creazione dell'eccellenza, ma alla conservazione dello status quo, e in campo medico particolarmente – ripeto potendo fare un confronto con altre realtà NON ci si può non accorgere della TOTALE sparizione della meritocrazia in favore dello schiavismo, della condotta compromissoria nella gestione dei progetti, della continua confusione tra piano politico e scientifico, della gestione clientelare di ogni aspetto del funzionamento universitario, della refrattarietà a qualsiasi confronto"serio", tutto un mondo su cui troneggia la figura del barone, che è al contempo animale furbo e tragicamente stupido.

    Per tornare a noi, perchè nelle specialità di medicina non si adotta un qualsiasi altro sistema, in cui è il neolaureato a scegliere la scuola che dovrà formarlo? Da noi è il prof che sceglie 'dietro le quinte'- e quasi mai il migliore (che non vuol affatto dire quello con il 110L o il laureato a 25 anni, quindi tranquilla iset), ma il più "schiavetto", quando non il più raccomandato. Tanto che gl'importa di far avanzare la sua disciplina?

    webmaster
    Membro
    N. di post: 443

    ragazzi va bene non avere fiducia nel sistema, quella non ce l'ho nemmeno io, ma è anche vero che se una cosa non va bene, qualunque cambiamento è ben accetto. In fondo solo 5 anni fa gli specializzandi prendevano 800 euro al mese…ora ne prendono 1800…qualcosa è cambiato no? in Italia i cambiamenti sono molto ma molto lenti, però ci sono. Siamo indietro a tutti gli altri paesi, ci tocca rincorrerli dopo che gli altri hanno già tagliato il traguardo, ma alla fine arriviamo. Non è che per paura che le cose vadano peggio, dobbiamo manifestare per restare nella merda.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 41 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.