-
AutorePost
-
AnonimoInattivo10 Novembre 2009 alle 11:12N. di post: 81
qualcuno mi può suggerire come è meglio organizzare la
bibliografia della tesi? ad esempio tu iset :-* che sei fresca
fresca di laurea… mi dai qualche dritta? :-* :-* :-*
grassie ;Ddubbi
1)può andar bene tipo solo un elenco delle fonti o ad ogni spunto devo mettere un numero che corrisponde a una nota bibligrafica?
2)nella nota se la fonte è internet devo mettere l'indirizzo?
3)se la fonte è un libro devo mettere in n° delle pagine anche?
…AnonimoOspite11 Novembre 2009 alle 13:05N. di post: 842ciao mister…io ti consiglio di inserirla volta per volta…
Inoltre, se puta caso dovessi di nuovo (che so durante l'inizio della discussione quando fai un rapida panoramica:-P) imbatterti nella fonte, rimetti lo stesso numeretto che avevi già usato.
Non ho ben capito in che senso elenco delle fonti? ???
Sempre sempre il numero della pagina in cui si hai trovato lo spunto!Per internet credo di si, anche se io nn so di preciso
AnonimoOspite11 Novembre 2009 alle 13:15N. di post: 842ok per lo stesso numerino! giusto!
per elenco fonti intendevo dire che nella tesi non metto nessun numero poi alla fine nella bibliografia scrivo semplicemente: mi sono servito di questi libri/spunti/pagine internet… e fare semplicemente un elenco: in alcuni lavori ho visto che fanno così.
non so se mi sono spiegato stavolta…grazie iset
AnonimoOspite11 Novembre 2009 alle 13:24N. di post: 842;D no assolutamente no, te piacerebbe ;D ;D e comunque ora con i nuovi word è un gioco da ragazzi inserire il numeretto…
sempre numeretto che poi permetterà di vedere la Bibliografia.
Una tesi bella si vede anche dalla bibliografia, per cui ocio ai numeretti!
AnonimoOspite11 Novembre 2009 alle 13:25N. di post: 842Ho viso anche io dei lavori del genere , e sinceramene non mi piacciono per niente.
Se parlo di qualcosa, devo permettere a chi mi sta leggendo (che magari è interessato) di dire, tipo: ah si? non lo sapevo, ora vedo dove l'ha preso e ci guardo anche io… ;D
AnonimoOspite11 Novembre 2009 alle 13:53N. di post: 842si iset hai ragionissima! 🙂 e poi ci tengo talmente tanto
che non mi pesa fare accuratemente anche la bibliografia.più avanti ti chiederò altre cose, se non abuso della tua
disponibilità… un bacioAnonimoOspite11 Novembre 2009 alle 17:06N. di post: 842mi dici se la bozza di frontespizio è giusta?
AnonimoOspite11 Novembre 2009 alle 19:16N. di post: 842No mi fa piacere, anzi…il periodo della tesi (per quanto spesso in lacrime per via del fatto che nn mi seguiva nessuno) è comunque bellissimo perché vedi la tua creatura nascere piano piano…
P.s saranno i postumi dell'influenza, ma se non erro..la bozza del frontespizio è quella che hai tirato giu' dal sito dello student office??
AnonimoOspite11 Novembre 2009 alle 19:39N. di post: 842sì ma da quello di giusrisprudenza e l'ho modificato… se va bene
possono usarlo anche gli altri. va bene?ma ti sei beccata l'A/H1N1?
AnonimoOspite11 Novembre 2009 alle 20:23N. di post: 842Penso di si..ho avuto febbre altissima per 3 gg, tosse micidiale (ancora adesso c'è) , dolori articolari massacranti…
Non avevo visto l'allegato ::) ::),so' ciecatazza… si il frontespizio è giusto!!!! 😛
In cosa fai la tesi?
AnonimoOspite11 Novembre 2009 alle 21:58N. di post: 842dott.ssa sai che sto poco bene anche io da oggi, mi è venuto un gran raffreddore e ho un mal di testa… tu come ti sei curata?
io non ho per ora la febbre… va a finire che mi sono coccato
l'A-h1n1… vado a letto e prendo un actigrip
(PSEUDOEFEDRINA/TRIPROLIDINA/PARACETAMOLO)notte e un abbraccio
AnonimoOspite12 Novembre 2009 alle 14:22N. di post: 842gran tachipirina e sciroppo per la tosse…e moment per il mal di testa <:_P
AnonimoOspite13 Novembre 2009 alle 11:22N. di post: 842se devo includere alcune frasi estrapolate da studi che ho trovato
su pubmed.gov
nella bibliografia cosa devo scrivere? il sito internet?
le generalità degli autori e il titolo di chi ha fatto lo studio?AnonimoOspite13 Novembre 2009 alle 13:34N. di post: 842beh se si tratta di concetti che ti piacciono…io ti direi di estrapolare il concetto, farlo tuo, riscriverlo a parole tue senza starti troppo a sbattere su minuzie del genere.
Poi, i lavori van sempre riportati cognome e nome autore/curatore (anno), titolo opera, numero edizione, luogo di edizione, eventualmente la casa editrice quando prendi come riferimento un libro.Per articoli e riviste: sempre cognome e nome autore (anno), "titolo articolo", titolo della rivista, luogo di edizione, casa editrice, volume, numero, (giorno), (mese), numero di pagina iniziale e finale!!!!!!!
Se si tratta di uno scritto elettronico: (es) ….Harrison, Richard K. Bibliography of planned languages (excluding Esperanto). <http://www.vor.nu/langlab/bibliog.html>, 1992, agg. 1997.
Poi va beh, una chicca: se un autore compare in + opere, metti le opere in ordine cronologico
AnonimoOspite13 Novembre 2009 alle 19:03N. di post: 842grazie iset
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.