presidente di commissione è adesso CEVENINI, anche se si dice che presto andrà in pensione!
ad interrogare Cevenini, una dottoressa e uno specializzando, tutti abbastanza tranquilli, mettono a proprio agio. sono esigenti ma buoni.
domande (fatte a me e sentite):
– parete cellulare dei micobatteri
– diagnosi infezione micobatterio tbc (mantoux compreso)
– classificazione micobatteri + 2 parole su ogni batterio
– virus rosolia
– stafilococchi
– ecc.
come materiale di studio va ancora benissimo il LA PLACA, da fare tutto tranne l'appendice. le domande piu frequenti sono quelle ovvie (stafilococchi, micobatteri, hiv, virus esantematici, ecc.) ma chiedono un po' di tutto protozoi e miceti compresi. fanno anche domande sulla parte generale di microbiologia (colorazioni, terreni di coltura, cellula batterica, replicazione virale, ecc.) quindi non conviene saltare quella parte.
tutto sommato comunque sono davvero buoni, secondo me tendono a darti +2 voti rispetto a quello che ti meriti.
tempo di preparazione: variabilissimo, se sei ad es. F.C. e hai già dato patologia generale o ad es. malattie infettive e sai già cos'è un gram+ o la tbc (per dire) anche solo 4-6 settimane. partendo da zero anche 3 mesi.
consiglio: iscrivetevi per primi che le prime domande sono quelle piu facili e ovvie. man mano che vanno avanti chiedono i batteri e i virus piu strani.
]]>